Lo yoga non cambia solo il modo di guardare le cose, ma trasforma anche la persona che le guarda.
B.K.S. IYENGAR
Benvenuti nel mondo dello yoga!
Forse vi siete avvicinati per sentirvi più forti o più flessibili o magari per allentare la morsa dello stress. Comunque sia, sempre più persone si avvicinano a questa pratica che affonda le radici in tradizioni e testi indiani millenari
Lo yoga comprende posizioni, tecniche di respirazione, meditazione e principi etici. Se da un lato, questa disciplina è in continua evoluzione, dall’altro il concetto fondamentale secondo cui lo yoga unisce corpo mente e spirito rimane invariato.
Iniziando a praticare si notano subito una serie di benefici, dalla riduzione dello stress ad una migliore forma fisica, ad un aumento della flessibilità e della forza. lo yoga consolida la capacità di gestire lo stress fisico e mentale e la fiducia necessaria ad affrontare ciò che viviamo, indipendentemente dalla situazione in cui ci troviamo. Chi lo pratica ha la probabilità di migliorare del 20% la sensazione di benessere fisico e mentale, provando una maggiore lucidità mentale.
I benefici per la salute fisica e mentale sono reali. Oltre il 90% delle ricerche recenti sullo yoga ha rilevato che questa disciplina ha un impatto positivo sulla salute. (La guida allo yoga della Harvard Medical School)
Il corpo è il nostro più grande mezzo di comunicazione. E sta costantemente parlando di noi. A noi e a gli altri. Tutte le nostre esperienze sono infatti memorizzate nelle nostre cellule, nelle fibre più profonde dei nostri muscoli. Non importa cosa stiamo dicendo a parole, ma come lo diciamo, e se la comunicazione verbale e quella fisica sono in sintonia. Perché è proprio quando non lo sono che nascono i conflitti e si rompono le relazioni. E, nella maggior parte dei casi, noi non sappiamo neanche il perché. Ad ogni nostro blocco (fisico, emozionale, mentale o psicologico) corrisponde una reazione riflessa nel corpo (la nostra memoria più profonda). Conoscere il significato di questo riflesso, e di cosa sta parlando, diventa la chiave per liberarci dal nostro passato. Il modo per pulire e rendere coerente la nostra comunicazione, e la nostra stessa esistenza, con quello che realmente siamo. Utilizzando l’antica saggezza del Kundalini Yoga, faremo una traduzione simultanea, yogica, del linguaggio del nostro corpo: dai gesti alle emozioni, dalle posizioni ai sentimenti. Saremo così in grado di comprendere meglio noi stessi e gli altri.
“Non è importante quello che dici, ma è importante quello che chi ascolta sente quando tu parli. È importante in che modo l’orecchio interno invia il segnale e se il linguaggio del corpo è correlato. Se il linguaggio del corpo e le tue parole dicono lo stesso, l’altro lo sente… in modo chiaro e capirà perfettamente.” Yogi Bhajan
Dove Via Emilio Praga, 49 00137 Roma Dalle 10 alle 18 Costo €.190
Aprire il torace e ammorbidire la corazza che chiude il petto
Quando ho studiato il linguaggio del corpo, mi è stato insegnato che spingere le spalle all’indietro ed il petto in fuori è sintomo di sicurezza nell’affrontare una determinata situazione, in quanto viene esposto il torace come parte vulnerabile, mentre curvare le spalle all’interno coprendo il torace e il collo in segno di difesa, denota un senso di insicurezza.
Il centro del nostro petto è un punto particolarmente “prezioso” e inconsciamente ognuno di noi lo sa bene; ecco perché istintivamente tendiamo a proteggerlo, chiudendoci.
Nello Yoga tutti hanno sentito parlare del Chakra del Cuore, Anahata Chakra, che è situato al centro del petto, nella regione cardiaca, ed è il centro dell’intero sistema dei Chakra. Per la sua posizione, ma anche per la sua funzione è il Chakra attorno a cui “ruotano” tutte le funzioni fisiche ed energetiche dell’uomo, costituisce il punto di transizione e di collegamento fra i tre Chakra inferiori e i tre superiori. (altro…)
La domenica è sempre un giorno che aspettiamo con ansia per poterci riposare, recuperare energie e dedicare tempo a noi stessi.
Desideri prepararti al meglio per la nuova settimana?
E se provassi a passarla con noi??
Abbiamo pensato di offrirvi una scelta più ampia per la pratica aprendo le nostre porte, oltre alla lezione del mattino delle 11, anche la domenica pomeriggio.
Tutti sappiamo che praticare sport è fonte di salute ma non ci si sofferma sufficientemente sul fatto che ogni disciplina sportiva sottopone il corpo a un lavoro non bilanciato. Ogni pratica sportiva, dilettantistica o a livello agonistico, per raggiungere un traguardo ha la necessità di allenamenti programmati, finalizzati, altamente specializzati e proprio per questo sbilanciati.
Risulta quindi fondamentale per mantenere e incrementare la propria salute associare anche un movimento consapevole e a spirale. Lo yoga racchiude in sé queste caratteristiche e non può che essere d’aiuto a chi pratica una disciplina sportiva.
E questo lo sa anche Stefan De Vrij, difensore della Lazio e della nazionale olandese che ha scelto lo Yoga e il nostro centro True Love per migliorare la concentrazione, l’elasticità e quindi la potenza del gesto atletico e la performance in generale, traendone solo che benifici.
Il 18 Giugno True Love ha portato lo Yoga all’interno dello Store Decatlon Porta di Roma!
Insegnanti e Studenti hanno dato una piccola dimostrazione della nostra disciplina facendo conoscere a tutti
il nostro Centro Yoga punto di riferimento nella zona di Montesacro/Talenti per i nostri corsi.
Abbiamo cercato di coinvolgere tutti con la nostra energia, la nostra passione per far comprendere che lo Yoga è anche conoscersi, valutare se e come considerare i proprio limiti, assaggiare possibilità nuove di apertura, lasciarsi andare all’incredibile saggezza del corpo e del respiro. Lo yoga è l’unione con se stessie con il tutto ciò che ci circonda attraverso una pratica completa ed equilibrata, rivolta al miglioramento generale delle proprie condizioni fisiche e mentali.